La prosperità del popolo Cenomano e le sue conquiste in Franciacorta furono però messe in crisi dall’arrivo dei Romani nel primo secolo a.c.. Era il tempo di Giulio Cesare e di una grande crescita nei settori del commercio, dell’agricoltura e dell’edilizia. In questo periodo di estrema floridezza la Franciacorta acquisì importanza e si organizzò attorno al castrum di Rovato (collegato ad opere militari sul Monte Orfano e sui colli circostanti) che divenne il fulcro del sistema accentrando in sé la funzione militare, artigianale, commerciale e rurale. La riorganizzazione militare dell’area del Monte Orfano portò, quindi, all’edificazione di un poderoso quadrilatero urbano, all’interno del quale altri quadrilateri, a livelli diversi, erano adibiti a varie funzioni.
